Come diventare un contributor di Open Street Map

Read in English

Cos'è Open Street Map?

La collezione di picchi usata da PeakLens è estratta da Open Street Map. OSM è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e cartografie (da Wikipedia).
Al momento OSM include più 200.000 picchi in tutto il mondo, ma la situazione è in continua evoluzione.
Se mentre utilizzi PeakLens ti accorgi che un picco è assente o sbagliato puoi aggiungerlo (o correggerlo) tu stesso su OSM.

Come Aggiungere un Picco su OSM

1. Aprire il sito https://www.openstreetmap.org.
2. Cliccare su “Accedi” in alto a destra. Se non si è in possesso di un account è necessario registrarsi tramite la procedura accessibile dall’apposito pulsante.
3. Inserire email, password e cliccare su “Entra”. Il vostro nome comparirà in alto a destra al posto dei pulsanti “Accedi” e “Registrati”.
4. Portarsi nel luogo in cui si intende aggiungere un picco utilizzando la funzione di ricerca sulla sinistra della pagina. È possibile inserire il nome di un luogo vicino oppure delle coordinate geografiche nel formato “latitudine, longitudine”.

Cliccando sul pulsante “Vai” comparirà subito sotto una lista di risultati. Scegliere un risultato per centrare la mappa su quel punto.
5. Ingrandire la mappa utilizzando la rotella del mouse o il pulsante “+” sulla destra fino a quando il pulsante “Modifica” in alto a sinistra non passa da a

6. Fare click su “Modifica”.
7. Può essere che venga proposta la seguente schermata:

nel caso fare click su “Modifica adesso”.
8. Se al centro della mappa compare:

è necessario ingrandire ulteriormente la mappa utilizzando la rotella del mouse o il pulsante “+” sulla destra.
9. Tramite il pulsante:

sulla destra è possibile cambiare l’immagine aerea di sfondo.
10. Cliccare su:

Il bottone diventa evidenziato e la freccia del mouse cambia aspetto in un +.
11. Fare click sulla mappa nel punto in cui si vuole aggiungere il picco.
12. Sulla sinistra compare una barra con un elenco di elementi: cliccare su “Elementi Naturali” e poi su “Picco”.
13. Sempre nella barra laterale viene chiesto di inserire il nome in lingua originale. Tramite il pulsante + in parte al nome è possibile aggiungere il nome nelle varie lingue.
Subito sotto al campo nome è possibile inserire l’altitudine in metri come numero intero.

14. Agendo sulla mappa è possibile spostare il picco per affinarne la posizione.
15. Una volta completato l’inserimento dei dati di un picco è possibile aggiungerne altri seguendo la stessa procedura ripartendo da [10].
16. Una volta completate le modifiche cliccare su

17. Nella barra di sinistra viene richiesto un “Commento del gruppo di modifiche”: spiegare testualmente le modifiche effettuate.
18. Utilizzando il menu “Aggiungi campo” subito sotto selezionare “Suggested Hashtags” e digitare nel campo che compare “#peaklens”.

19. Click su “Carica”.
20. Ad operazione completata comparirà “Hai appena modificato OpenStreetMap!” sulla sinistra.


Per maggiori informazioni: info@peaklens.com.